Punti
programmatici

L’idea futura di città metropolitana

Comuni contigui compongono una grande città

I quartieri al centro

Cittadini insieme per la gestione dello spazio comune

Pianificazione urbanistica

Gestione del territorio, viabilità e grandi vie di comunicazione

Politiche sociali

Sostenere i servizi e le fasce deboli

Ambiente, transizione energetica e digitale

Rispetto dell’ambiente in cui viviamo e fonti rinnovabili

I giovani, l’arte, la cultura e la scuola

Massima attenzione al nostro futuro

I luoghi dello spettacolo

Spazi di incontro e di cultura

Piano strategico del turismo

Territorio come risorsa

Distretti turistici

Comuni insieme

Florovivaismo e agrobiologico

Nostra risorsa da implementare

Lavoro - attività produttive industriale/artigianale/terziario

Lavoro come impegno primario

Volontariato a 360°

Massimo sforzo per il sostegno a tutti

Impegno per la città

L’impegno civico

Il nostro impegno è quello di stipulare un patto con i cittadini attraverso l’ascolto di tutto il territorio, per migliorare i servizi offerti al cittadino, garantire a tutti una ricaduta positiva sulla qualità della vita, con azioni mirate e virtuose.
L’obiettivo è ricercare tutte quelle buone pratiche, che possono determinare una crescita esponenziale ed omogenea della comunità, tenendo in debito conto la situazione finanziaria del Comune.
Per questo, dopo una prima analisi, rivedremo i capitoli di spesa, ottimizzando i piani pluriennali, ricercando nuove opportunità di finanziamento attraverso bandi regionali ed europei.
Le linee guida di programma di seguito esposte, costituiscono gli indirizzi principali di attuazione aperti al confronto con i cittadini, al contributo degli stessi, ma soprattutto alle indicazioni e ai progetti presentati dalle associazioni, organizzazioni, enti, che hanno l’interesse primario di agire per il bene della nostra Città.

L’idea futura di città metropolitana

La Grottammare del futuro deve rappresentare un modello di crescita, economico, sociale, produttivo, turistico dove la sostenibilità e il benessere siano le basi fondanti.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che tutte le maestranze, associazioni e volontariato siano coinvolti dalle istituzioni comunali in una grande cabina di regia dove si possano programmare obbiettivi a medio e lungo termine.
Riteniamo indispensabile una concertazione generale tra tutte le realtà locali al fine di esprimere un pensiero condiviso sulle principali argomentazioni (es. ambiente, energia, viabilità, turismo, qualità di vita, produzione,logistica, settore terziario, ecc..) al fine di valorizzare i servizi a sostegno delle attività presenti sul territorio formulando piani attuativi, strategie di marketing territoriale e modalità di finanziamento europee nazionali e regionali oltre all’impegno comunale con le risorse messe a bilancio.

I quartieri al centro

Insieme per Grottammare crede profondamente nell’azione sociale dei quartieri, proponendo e favorendo la nascita di comitati di quartiere.
Oggi il quartiere è vita quotidiana che si sviluppa tra molteplici relazioni che formano una comunità che a sua volta attiva processi di socializzazione tra i diversi individui che dalle periferie al centro sono aiuto e risorsa.
Per coinvolgere questo capitale umano c’è bisogno di un’amministrazione che valorizzi i suoi cittadini attraverso l’istituzionalizzazione democratica delle elezioni di un comitato di quartiere, con regole e processi condivisi.

  • Istituzione di un regolamento comunale che determini le funzioni e le prerogative dei comitati di quartiere
  • Election Day del comitato di quartiere attraverso il voto di tutti i cittadini residenti nei quartieri di appartenenza
  • Comitati di quartiere composti da almeno due rappresentanti under 30 (giovani)
  • Pianificazione ordinaria e straordinaria e opere pubbliche insieme ai comitati di quartiere.

Insieme per Grottammare